CHI E’ L’INGEGNERE DELLA SICUREZZA
Il laureato in ingegneria della sicurezza sarà caratterizzato da un taglioprofessionale “problem solver” tale da poter essere immediatamente inseritonella progettazione in ambito di ingegneria civile, nella protezione industriale e nella sicurezza nell’industria di processo, nell’analisi dei rischi industriali, nella gestione e monitoraggio dei processi industriali, nel controllo della qualità dei prodotti, nella gestione, controllo e minimizzazione degli impatti ambientali, nelle attività di auditing, nell’ambito dei sistemi di gestione della qualità e della sicurezza e nella gestione delle emergenze di attività di primo intervento in caso di incidenti rilevanti.
E’ in grado di procedere all’individuazione dei fattori di rischio, alla loro analisi e valutazione sia nei processi e negli impianti industriali che nei cantieri e negli ambienti di lavoro in genere, alla identificazione delle misure di prevenzione e di protezione di persone, beni e risorse